L'articolo 1 del D.L. 28 ottobre 2020 n. 137 (cosiddetto decreto "Ristori") definisce la disciplina del nuovo contributo a fondo perduto destinato agli operatori IVA dei settori economici interessati dalle nuove misure restrittive. Potranno beneficiare del contributo solamente i soggetti che, alla data del 25 ottobre 2020, hanno una partita IVA attivi e dichiarano di svolgere come attività prevalente una di quelle riferite ai codici ATECO riportati nell'allegato 1 del decreto.
Tra i requisiti, scompare il limite dei 5 milioni di euro dei ricavi o dei compensi ma viene confermata la condizione che l'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai 2/3 dell'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Per terminare il fatturato ed i corrispettivi, si fa riferimento alla data di effettuazione dell'operazione di cessione dei beni o di prestazione dei servizi. Il requisito del calo del fatturato non è richiesto a coloro che hanno attivato la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019.
Per i soggetti che hanno già beneficiato del contributo di cui all'articolo 25 del D.L. 34/200, il nuovo contributo è corrisposto automaticamente dall'Agenzia delle Entrate mediate accreditamento diretto sul conto corrente sul quale è stato erogato il precedente contributo. Per i soggetti che non hanno presentato l'istanza di cui al citato articolo 25, è necessario presentare apposita richiesta esclusivamente tramite la proceduta web disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate previa registrazione a Fisconline o tramite intermediario abilitato.
Per i soggetti che hanno beneficiato del precedente contributo a fondo perduto, il nuovo è determinato alla stregua del precedente ossia applicando alla differenza del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e del mese di aprile 2019 una percentuale definita in relazione all'ammontare dei ricavi e dei compensi (20% con ricavi o compensi fino a 400.000 euro; 15% da 400.000 a 1 milione; 10% da un milione a 5 milioni). Gli importi minimi, validi anche per coloro che hanno attivato la partita IVA dopo il 1° gennaio 2019, sono sempre di 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per gli altri soggetti.
Per coloro che non avevano presentato l'istanza, l'ammontare del nuovo contributo sconta i medesimi criteri del precedente. Per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 5 milioni di euro, il contributo a fondo perduto viene determinato applicando la percentuale del 10%.
La novità del nuovo contributo a fondo perduto è che può essere aumentato fino al 400% a seconda del codice ATECO relativo all'attività svolta. All'importo calcolato applicato la percentuale determinata dai ricavi o dai compensi deve applicarsi un'aliquota definita dall'attività svolta. L'aliquota più bassa (il 30% del contributo) è associata agli operatori che hanno la sede operativa nei centri commerciali ed agli operatori delle produzioni industriali nel comparto alimentare e delle bevande. Per gli Internet Point (ATECO 619020) e la ristorazione da asporto (ATECO 561020) il contributo è pari alla metà del precedente contributo del già richiamato articolo 25.
561020 - Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto 619020 - Posto telefonico pubblico ed Internet Point |
50% |
205102 - Fabbricazione di articoli esplosivi 477835 - Commercio al dettaglio di bomboniere 493210 - Trasporto con taxi 493220 - Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente 493909 - Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca 503000 - Trasporto di passeggeri per vie d’acqua interne (inclusi i trasporti lagunari) 522130 - Gestione di stazioni per autobus 742011 - Attività di fotoreporter 742019 - Altre attività di riprese fotografiche 743000 - Traduzione e interpretariato 855201 - Corsi di danza 920002 - Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone 960110 - Attività delle lavanderie industriali |
100% |
551000 - Alberghi 552010 - Villaggi turistici 552020 - Ostelli della gioventù 552030 - Rifugi di montagna 552040 - Colonie marine e montane 552051 - Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence 552052 - Attività di alloggio connesse alle aziende agricole 553000 - Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte 559020 - Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero 561030 - Gelaterie e pasticcerie 561041 - Gelaterie e pasticcerie ambulanti 563000 - Bar e altri esercizi simili senza cucina |
150% |
493901 - Gestioni di funicolari, ski - lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub - urbano 561011 - Ristorazione con somministrazione 561012 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole 561042 - Ristorazione ambulante 561050 - Ristorazione su treni e navi 562100 - Catering per eventi, banqueting 591300 - Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi 591400 - Attività di proiezione cinematografica 749094 - Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport 773994 - Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi< 799011 - Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento 799019 - Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca 799020 - Attività delle guide e degli accompagnatori turistici 823000 - Organizzazione di convegni e fiere 855100 - Corsi sportivi e ricreativi 855209 - Altra formazione culturale 900101 - Attività nel campo della recitazione 900109 - Altre rappresentazioni artistiche 900201 - Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli 900209 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche 900309 - Altre creazioni artistiche e letterarie 900400 - Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche 910100 - Attività di biblioteche ed archivi 910200 - Attività di musei 910300 - Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili 910400 - Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali 920009 - Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo) 931110 - Gestione di stadi 931120 - Gestione di piscine 931130 - Gestione di impianti sportivi polivalenti 931190 - Gestione di altri impianti sportivi nca 931200 - Attività di club sportivi 931300 - Gestione di palestre 931910 - Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi 931992 - Attività delle guide alpine 931999 - Altre attività sportive nca 932100 - Parchi di divertimento e parchi tematici 932930 - Sale giochi e biliardi 932990 - Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca 949920 - Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby 949990 - Attività di altre organizzazioni associative nca 960410 - Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) 960420 - Stabilimenti termali 960905 - Organizzazione di feste e cerimonie |
200% |
932910 - Discoteche, sale da ballo night - club e simili | 400% |
Viene risconociuto un contributo a fondo perduto pari al 200% anche a favore dei soggetti che hanno il domicilio fisaclo o la sede operativa nelle area caratterizzate da un scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (cosiddette zone rosse) per i seguenti codici ATECO:
47.19.10 - Grandi magazzini 47.19.90 - Empori ed altri negozi non specializzati di vari prodotti non alimentari 47.51.10 - Commercio al dettaglio di tessuti per l’abbigliamento, l’arredamento e di biancheria per la casa 47.51.20 - Commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria 47.53.11 - Commercio al dettaglio di tende e tendine 47.53.12 - Commercio al dettaglio di tappeti 47.53.20 - Commercio al dettaglio di carta da parati e rivestimenti per pavimenti (moquette e linoleum) 47.54.00 - Commercio al dettaglio di elettrodomestici in esercizi specializzati 47.64.20 - Commercio al dettaglio di natanti e accessori 47.78.34 - Commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori 47.59.10 - Commercio al dettaglio di mobili per la casa 47.59.20 - Commercio al dettaglio di utensili per la casa, di cristallerie e vasellame 47.59.40 - Commercio al dettaglio di macchine per cucire e per maglieria per uso domestico 47.59.60 - Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti 47.59.91 - Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico 47.59.99 - Commercio al dettaglio di altri articoli per uso domestico nca 47.63.00 - Commercio al dettaglio di registrazioni musicali e video in esercizi specializzati 47.71.10 - Commercio al dettaglio di confezioni per adulti 47.71.40 - Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle 47.71.50 - Commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte 47.72.20 - Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio 47.77.00 - Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria 47.78.10 - Commercio al dettaglio di mobili per ufficio 47.78.31 - Commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte) 47.78.32 - Commercio al dettaglio di oggetti d’artigianato 47.78.33 - Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi 47.78.35 - Commercio al dettaglio di bomboniere 47.78.36 - Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria) 47.78.37 - Commercio al dettaglio di articoli per le belle arti 47.78.50 - Commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari 47.78.91 - Commercio al dettaglio di filatelia, numismatica e articoli da collezionismo 47.78.92 - Commercio al dettaglio di spaghi, cordami, tele e sacchi di juta e prodotti per l’imballaggio (esclusi quelli in carta e cartone) 47.78.94 - Commercio al dettaglio di articoli per adulti (sexy shop) 47.78.99 - Commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari nca 47.79.10 - Commercio al dettaglio di libri di seconda mano 47.79.20 - Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato 47.79.30 - Commercio al dettaglio di indumenti e altri oggetti usati 47.79.40 - Case d’asta al dettaglio (escluse aste via internet) 47.81.01 - Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli 47.81.02 - Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ittici 47.81.03 - Commercio al dettaglio ambulante di carne 47.81.09 - Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti alimentari e bevande nca 47.82.01 - Commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento 47.82.02 - Commercio al dettaglio ambulante di calzature e pelletterie 47.89.01 - Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti 47.89.02 - Commercio al dettaglio ambulante di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura; attrezzature per il giardinaggio 47.89.03 - Commercio al dettaglio ambulante di profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti per qualsiasi uso 47.89.04 - Commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria 47.89.05 - Commercio al dettaglio ambulante di arredamenti per giardino; mobili; tappeti e stuoie; articoli casalinghi; elettrodomestici; materiale elettrico 47.89.09 - Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti nca 47.99.10 - Commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l’intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita (porta a porta) 96.02.02 - Servizi degli istituti di bellezza 96.02.03 - Servizi di manicure e pedicure 96.09.02 - Attività di tatuaggio e piercing 96.09.03 - Agenzie matrimoniali e d’incontro 96.09.04 - Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari) 96.09.09 - Altre attività di servizi per la persona nca |
200% |
Potrebbe interessarti anche: