• sabato 31 agosto 2024

Nuove Prospettive per il Debitore: Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza e le Procedure di Sovraindebitamento

240831154_big.jpg

La normativa italiana prevede diverse procedure per affrontare lo stato di crisi e di insolvenza di debitori non assoggettabili alle procedure concorsuali ordinarie. Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, introdotte e ristrutturate dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs n. 14/2019), sono strumenti specifici per i soggetti come consumatori, piccoli imprenditori e imprenditori agricoli, che non rientrano nelle categorie di imprenditori commerciali medio-grandi.

1. Finalità e caratteristiche delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento

Le procedure di sovraindebitamento si rivolgono a debitori che si trovano in difficoltà finanziaria ma non rientrano nelle categorie degli imprenditori commerciali medio-grandi, per cui non sarebbe conveniente applicare una procedura concorsuale tradizionale. Questi soggetti possono accedere a tre principali procedure:

  1. Ristrutturazione dei debiti del consumatore: Permette ai consumatori di ristrutturare i propri debiti attraverso un piano di pagamento, senza la necessità di un voto dei creditori.
  2. Concordato minore: Destinato a professionisti e piccoli imprenditori, consente di proporre un piano di ristrutturazione dei debiti che deve essere approvato dai creditori.
  3. Liquidazione controllata del sovraindebitato: Prevede la liquidazione dei beni del debitore e la distribuzione del ricavato ai creditori, con un controllo giudiziario.

Il Codice della Crisi ha semplificato e armonizzato queste procedure, facilitando l’accesso all’esdebitazione, ovvero la liberazione dai debiti residui non soddisfatti, attraverso una valutazione di meritevolezza del debitore.

2. Soggetti che possono accedere alle procedure di sovraindebitamento

Le procedure di sovraindebitamento sono accessibili a vari soggetti, tra cui:

  • Consumatori: Persone fisiche con debiti per scopi personali o familiari.
  • Professionisti: Lavoratori autonomi che svolgono attività intellettuale.
  • Imprenditori minori: Piccole imprese con specifici limiti di fatturato e debito.
  • Imprenditori agricoli: Chi svolge attività agricola, a condizione che l’attività sia strettamente collegata alla terra.
  • Start-up innovative: Esentate dalle procedure concorsuali per cinque anni.
  • Altri debitori non assoggettabili a liquidazione giudiziale o coatta amministrativa: Inclusi enti non commerciali e associazioni.

Le procedure non sono uniformi per tutti i soggetti. Ad esempio, solo i consumatori possono accedere alla ristrutturazione dei debiti del consumatore, mentre il concordato minore è destinato ad imprenditori e professionisti.

3. Stato di crisi e insolvenza

Le procedure si applicano a due situazioni distinte:

  • Stato di crisi: Quando il debitore ha flussi di cassa insufficienti per far fronte alle obbligazioni future.
  • Stato di insolvenza: Quando il debitore non è in grado di pagare regolarmente le proprie obbligazioni.

Il debito deve essere inadeguato rispetto alle risorse disponibili o deve manifestarsi con inadempimenti evidenti.

4. L’esdebitazione del sovraindebitato incapiente

Il debitore incapiente, che non ha attivo liquidabile né prospettive future di miglioramento economico, può ottenere l’esdebitazione anche senza una procedura concorsuale formale. Questo beneficio è concesso a debitori privi di attivo, purché dimostrino di essere meritevoli e privi di colpa grave.

L’esdebitazione per il debitore incapiente è limitata a una sola volta, ma se successivamente il debitore ottiene altre risorse significative, dovrà utilizzarle per soddisfare i creditori. La decisione finale sul diritto all’esdebitazione viene presa dal tribunale, che valuta la meritevolezza e le condizioni del debitore.

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto una serie di meccanismi per garantire una ripartenza economica e una gestione più equa dei debitori non commerciali, rendendo più accessibile l’esdebitazione e migliorando le prospettive di risoluzione delle crisi finanziarie personali e professionali.