La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è un'indennità di disoccupazione introdotta nel 2015 in Italia, destinata a supportare i lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro. Questo strumento, disciplinato dal Decreto Legislativo n. 22 del 4 marzo 2015, rappresenta una forma di tutela sociale importante, offrendo un sostegno economico temporaneo in attesa che il beneficiario trovi una nuova occupazione.
Requisiti per Accedere alla NASpI
Per accedere alla NASpI, i lavoratori devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
La NASpI è destinata ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Ciò include licenziamenti individuali o collettivi, scadenza di contratti a termine, dimissioni per giusta causa, e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro nei casi previsti dalla legge. Non possono accedere alla NASpI coloro che si dimettono volontariamente, ad eccezione delle dimissioni per giusta causa.
Il lavoratore deve essere in stato di disoccupazione, cioè privo di impiego e disponibile a lavorare. Questo stato deve essere confermato con l'iscrizione al Centro per l'Impiego.
Il richiedente deve avere almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione. Inoltre, è necessario aver maturato almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione.
Durata della NASpI
La durata della NASpI è calcolata in base alla contribuzione accumulata nei quattro anni precedenti l'inizio della disoccupazione. In particolare, la durata massima della NASpI è pari alla metà delle settimane di contribuzione versate negli ultimi quattro anni.
Ad esempio:
Calcolo dell'Importo della NASpI
L'importo della NASpI è determinato sulla base della retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni, comprensiva di ogni elemento continuativo e non occasionale della retribuzione. Il calcolo prevede:
Si somma la retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni e la si divide per il numero di settimane di contribuzione; il risultato va poi moltiplicato per 4,33.
La NASpI mensile corrisponde al 75% della retribuzione media mensile se questa è pari o inferiore a un tetto stabilito annualmente dall’INPS. Se la retribuzione media supera questo tetto, al 75% della retribuzione si aggiunge il 25% della differenza tra la retribuzione media e il tetto stesso.
a partire dal quarto mese di erogazione, l’importo della naspi si riduce del 3% ogni mese.
NASpI Anticipata:
La NASpI anticipata è un'opzione disponibile per i beneficiari della NASpI che intendono avviare un'attività autonoma o intraprendere una nuova impresa. In questo caso, è possibile richiedere l'erogazione anticipata in un'unica soluzione dell'intero importo residuo della NASpI.
Requisiti per la NASpI anticipata:
Come richiedere la NASpI anticipata:
Potrebbe interessarti anche: