al primo genna"> LOTTERIA DEGLI SCONTRINI - NUOVI ADEMPIMENTI PER GLI ESERCENTI
  • sabato 14 novembre 2020

LOTTERIA DEGLI SCONTRINI - NUOVI ADEMPIMENTI PER GLI ESERCENTI

scontrini_big.jpg

L'emergenza epidemiologica legata al Coronavirus ha portato al differimento dell'inizio della "lotteria degli scontrini" al primo gennaio 2021.

Si tratta di una vera e propria lotteria con le relative vincite in denaro legata al possesso di uno scontrino elettronico. Per parteciparvi, il contribuente deve munirsi di un proprio "codice lotteria" accendo al portale www.lotteriadegliscontrini.gov.it e digitare il proprio codice fiscale a partire dal 1° dicembre. Al termine della procedura, il sistema rilascerà un codice alfanumerico anche in formato codice a barre che identificherà il contribuente.

La lotteria avrà estrazioni “ordinarie” ed estrazioni “zerocontanti”: se saranno utilizzati strumenti di pagamento elettronico il consumatore potrà partecipare ad entrambe.

L'esercente dovrà munirsi di un lettore di codice a barre per collegare il codice lotteria allo scontrino e trasmettere il tutto, al momento della chiusura giornaliera, all'Agenzia delle Entrate. Per ogni euro di spesa, il sistema associerà un biglietto fino ad un massimo di 1000 per singolo scontrino. Per gli esercenti, l'unico incentivo, al momento, è che la vincita per il consumatore comporterà la medesima vincita anche per l'esercente ma solo nel caso in cui si tratti di un'estrazione "zerocontanti".

Le estrazioni "ordinarie" premiano solamente il consumatore e prevedono:

  • sette premi da 5000 euro ogni settimana;
  • tre premi da 30.000 euro ogni mese;
  • un premio da 1 milione di euro ogni anno.

Le estrazioni "zerocontanti" prevedono:

  • quindici premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni settimana;
  • dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni mese;
  • un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente, ogni anno.

A partire dal 2021, ogni giovedì verranno effettuate le estrazioni settimanali, per tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal lunedì alla domenica, fino alle ore 23:59, della settimana precedente. Qualora la giornata di estrazione coincida con una festività nazionale, l’estrazione è rinviata al primo giorno feriale successivo. Le prime estrazioni settimanali del 2021 saranno effettuate giovedì 14 gennaio fra tutti i corrispettivi trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal 4 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 entro le ore 23:59.

Le estrazioni mensili verranno effettuate ogni secondo giovedì del mese, per gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria entro le 23:59 dell’ultimo giorno del mese precedente (se il secondo giovedì del mese coincide con una festività nazionale, l’estrazione è rinviata al primo giorno feriale successivo).

La data delle estrazioni annuali per tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal 1°gennaio alle ore 23:59 del 31 dicembre di ciascun anno, è stabilita con atto del Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, a seguito della quantificazione dei premi non reclamati che concorrono alla formazione di altri premi da distribuire in occasione dell’estrazione annuale.

In caso di vincita, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli potrà effettuare il pagamento esclusivamente mediante bonifico bancario o, per i soggetti sforniti di conto bancario, con assegno circolare non trasferibile.
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli invia sempre ai vincitori una raccomandata AR o una PEC. Inoltre se avrai inserito nell'area riservata il tuo numero di cellulare, ti verrà inviata anche una comunicazione informale tramite SMS.
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli darà notizia formale della vincita:

  • all'indirizzo di posta elettronica certificata del vincitore se disponibile nell'area riservata del portale (modalità non utilizzabile nel caso in cui l’indirizzo di posta elettronica certificata non risulti attivo o la casella risulti piena);
  • tramite raccomandata con avviso di ricevimento all'ultimo indirizzo di residenza del vincitore disponibile nell'ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ovvero in Anagrafe Tributaria (per il vincitore che non ha segnalato un indirizzo di posta elettronica certificata o che, pur avendolo segnalato, ha un indirizzo di posta elettronica certificata che non risulta attivo o che ha la casella di posta elettronica piena).

Nel caso a) il vincitore dovrà, a pena di decadenza, entro 90 giorni dalla ricezione del messaggio di posta elettronica certificata, comunicare le modalità di pagamento prescelte.

Nel caso b) il vincitore dovrà, a pena di decadenza, recarsi entro 90 giorni dalla ricezione della raccomandata presso l’Ufficio dei monopoli territorialmente competente in base al proprio domicilio fiscale per l’identificazione e l’indicazione delle modalità di pagamento. Chi si è registrato nell'area riservata del portale – tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o, anche, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), Fisconline o Entratel – potrà lì verificare se ha vinto.

E' evidente l'intento di incentivare l'utilizzo di metodi di pagamento elettronici e di limitare l'utilizzo del contante a discapito, però, degli esercenti soprattutto considerando che meno di un anno fa, con l'avvento dello scontrino elettronico, già in molti hanno provveduto alla sostituzione del vecchio registratore di cassa con uno di nuova generazione, spesso con un costo non indifferente. Molti di questi registratori, seppur di nuova generazione, non sono predisposti per la connessione del lettore ottico o, nel migliore dei casi, necessitano di un ulteriore aggiornamento in quanto l'Agenzia delle Entrate ha tardato nella pubblicazione delle specifiche tecniche per questo che è a tutti gli effetti un nuovo adempimento ed un novo onere per gli esercenti.

Ad oggi, tuttavia, l'Agenzia delle Entrate non si è pronunciata sull'obbligatorietà o meno di conformarsi ai nuovi standard per gli esercenti ma, modificando il tracciato per l'invio dei nuovi scontrini, ha di fatto reso obbligatorio aggiornare i nuovi registratori di cassa confidando che la prospettiva delle vinciti sia da sola sufficiente a far digerire l'ennesimo onere e l'ennesimo adempimento.