Deducibilità Omaggi Aziendali

L’atmosfera natalizia pervade quasi ogni città. Gli addobbi sono già pronti da un pezzo ed iniziano ad uscire dagli scatoloni. I mercatini si moltiplicano a vista d’occhio. Ogni anno ci ripetiamo che non faremo regali inutili, che Natale è anche altro e non deve essere l’ennesima festività consumistica. Tuttavia, in questo periodo, molte imprese e molti professionisti sono soliti fare regali ai propri clienti o ai fornitori. Nell’immaginario collettivo i commercialisti “nascono con una penna dietro l’orecchio e un calamaio al posto del cuore e, dunque, quali regali possiamo scaricare per Natale?

Gli Omaggi Aziendali

Gli omaggi aziendali possono essere un argomento particolarmente difficile da trattare in quanto occorre valutare molti aspetti che non sempre hanno una distinzione ben definita nemmeno dal punto di vista tributario.

Gli omaggi aziendali a clienti o fornitori rientrano tra le spese di rappresentanza ossia tra gli oneri sostenuti per consolidare l’immagine dell’azienda o per migliorare le relazioni con clienti e fornitori. Vanno distinte dalle spese pubblicitarie in quanto quest’ultime hanno un differente obbiettivo: quello di promuovere in modo diretto i prodotti o i servizi dell’azienda mirando ad incrementarne le vendite.

L'articolo 108, comma 2, del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) stabilisce che le spese di rappresentanza devono essere congrue, in relazione al volume d’affari dell’azienda, e documentate adeguatamente. La deducibilità è subordinata alla sussistenza di questi requisiti:

  • Inerenza: le spese di rappresentanza devono essere erogazioni gratuite di beni e servizi a fini promozionali. La spesa sostenuta deve essere finalizzata a generare un beneficio economico futuro, anche solo potenziale, o deve essere comunque coerente con le pratiche commerciali tipiche del settore.
  • Congruità: per le spese è previsto un limite quantitativo (c.d. plafond di deducibilità) correlato ai ricavi caratteristici dell’esercizio.

Tali spese sono deducibili interamente se il loro valore unitario non è superiore a 50 euro (al netto dell’IVA) indipendentemente dal fatturato aziendale ed è ammessa la detraibilità dell’IVA.

Omaggi superiori a 50 euro

Per spese di valore unitario maggiore di 50 euro occorre rispettare il plafond di deducibilità prendendo in considerazione la totalità dei beni ceduti e non viene ammessa la detraibilità dell’IVA. Il plafond di deducibilità viene determinato sull’ammontare dei ricavi e dei proventi della gestione caratteristica dell’impresa ed è pari:

  • All’1,5% dei ricavi ed altri proventi fino a 10 milioni di euro (150.000 euro);
  • Allo 0,6% per la parte eccedente i 10 milioni e fino a 50 milioni (150.000+240.000 euro);
  • Allo 0,4% per la parte eccedente i 50 milioni di euro (390.000 + 0,4% per l’eccedenza.

Alcune spese di rappresentanza hanno però particolari caratteristiche. Le spese per viaggi turistici sostenute per i dipendenti (il classico viaggio-premio) è deducibile entro il limite del 5 per mille del costo del lavoro in quanto considerati oneri di utilità sociale. Le spese relative ad alberghi e ristoranti (ad esempio, la cena natalizia aziendale) è deducibile nel limite del 75% e concorrono al raggiungimento del plafond di deducibilità.

Deducibilità per i professionisti

Per i professionisti, le spese di rappresentanza sono deducibili nei limiti stabiliti dal comma 5 dell’articolo 54 del TUIR ossia nel limite dall’1 per cento dei compensi percepiti nel periodo d’imposta ferma restando la detraibilità dell’IVA per beni di costo unitario non superiore ad euro cinquanta.

Calcolo del valore unitario

Un aspetto rilevante è il calcolo del valore unitario: se un omaggio è composto da più beni, occorre considerare il valore complessivo e non quello dei singoli elementi. Ad esempio, è detraibile perché rientra nel limite dei 50 euro l’acquisto di una cassa di spumante da 200 euro se ad ogni cliente o fornitore ne viene regalata una bottiglia. Non sarà, invece, detraibile l’IVA e si dovrà verificare il plafond di deducibilità se l’omaggio conterrà più di una bottiglia.

Richiedi una consulenza gratuita:



Lascia un commento: